
Criminalista e Criminologo
ASSOIP
2020 - 2024

Il Criminologo e il Criminalista sono due figure professionali distinte che hanno un diverso curriculum studiorum alle spalle e diverse mansioni professionali.
Il CRIMINALISTA è un esperto in tecniche e metodologie di carattere multidisciplinare e interdisciplinare volte allo studio tecnico-scientifico delle evidenze oggettive il cui esito porta direttamente, o contribuisce, ad identificare l’autore di un reato, la vittima, ciò che è stato utilizzato per compiere il crimine, ricostruire le dinamiche che si sono svolte per perpetrare il crimine stesso (criminodinamica), l’esame necroscopico e lo studio tanatologico della vittima, lo studio degli indizi per il ritrovamento del cadavere, il campionamento e la repertazione degli indizi di prova e il loro studio, e molto altro ancora.
Alcune figure professionali che svolgono queste attività (elenco indicativo e non esaustivo):
- Biologo / Biotecnologo Forense
- Balistico Forense
- Microscopista Forense
- Antropologo Forense
- Botanico Forense
- Medico Legale
- Informatico Forense
- Ricostruttore della Scena del Crimine 3D digitale
- etc
Ognuno di essi opera nel proprio ambito scientifico e possiede un proprio studio e/o laboratorio, i propri strumenti indispensabili alla professione svolta. L’esperienza, ovviamente, è ciò che insegna maggiormente, pertanto finiti gli studi deve esserci una pratica pressoché costante delle materie studiate in precedenza.
Alcuni esempi:
Il Biologo Forense si occupa della individuazione, esaltazione, repertamento e conservazione delle tracce biologiche presenti sulla scena del crimine e, se utile al caso, l’estrapolazione del DNA da tali tracce e la lettura dell’elettroferogramma prodotto. Utilizza luci forensi, prodotti chimici, polveri o sistemi ottici per individuare tracce biologiche latenti. Il Biologo Forense si occupa anche dello studio della morfologia e della distribuzione delle tracce ematiche sulla scena del crimine (in inglese Bloodstain Pattern Analysis, BPA).
Il Balistico Forense studia la balistica interna, esterna e terminale, ovvero tutto ciò che è inerente all’arma da fuoco e al suo funzionamento, la traiettoria del/i proiettile/i esploso/i e gli effetti dei proiettili sull’obiettivo attinto, studia le impronte balistiche presenti sui proiettili e sui bossoli rinvenuti sul luogo del delitto grazie ai quali si può risalire all’arma del delitto anche se questa non fosse presente in loco. Grazie al microscopio comparatore, vengono messe in evidenza impronte balistiche di proiettili o bossoli ritrovati sulla scena del crimine (reperto) con quelle di munizioni esplose dal balistico stesso (test) per confermare che l’arma ritrovata sul luogo del delitto è proprio quella che ha esploso il colpo durante l’omicidio, o – se si ricerca l’arma dell’omicidio – per trovare marca e modello dell’arma e dare nuova propulsione alle indagini.
Il CRIMINOLOGO è un professionista che si occupa della sfera psicologico/psichiatrica – preferibilmente anche neuroscientifica – e sociale dei crimini.
Una delle mansioni del Criminologo è quella di “entrare nella mente del criminale”, analizzare grazie ad essa quali sono state le azioni perpetrate dall’autore del crimine al fine di arrivare a commettere il crimine stesso. Questa analisi che va a ritroso nel tempo si chiama “criminogenesi” ed è utile sia in fase investigativa sia durante lo studio del caso. Molto utile nei casi di omicidi seriali, ad esempio, per analizzare il modus operandi, l’eventuale staging e la firma dell’omicida sulla scena del crimine e/o sulla vittima, e quali siano i parametri con cui l’omicida sceglie le proprie vittime. Anche nel caso di un omicidio singolo, la mente del criminale può fornire indizi di prova della sua colpevolezza. Il Criminologo si avvale anche di test che rivelino informazioni sulla personalità dell’individuo e di rilevare eventuali psicopatologie. Queste informazioni sono preziose per rispondere alla domanda del “perché” l’autore del crimine abbia perpetrato il crimine stesso. Questa tipologia di analisi è essenziale nell’ambito giuridico nel momento in cui viene predisposta una Consulenza Tecnica/Perizia relativa alla capacità di intendere e volere e alla valutazione della pericolosità sociale.
Altro elemento oggetto di Consulenza Tecnica/Perizia è la valutazione della idoneità alla testimonianza, sia nel caso di minori che di adulti. Questo aspetto si configura nell’ambito della Psicologia della Testimonianza. È altresì coinvolta la figura dello Psicologo o dello Psichiatra Forense nel momento in cui un minore è interrogato dalle Forze dell’Ordine.
Alcuni crimini possono essere perpetrati anche da gruppi di persone, ciascuno. Per questo motivo anche l’ambito del Sociale rientra nello studio Criminologico, come per esempio lo studio di fenomeni complessi come il terrorismo di matrice religiosa, il fenomeno delle sette o di altri gruppi di persone che si identificano in una “comunità” con determinate regole, dogmi e stili di vita, o con una stessa matrice di derivazione sociale o etnica.
Alcune figure professionali che svolgono queste attività (elenco indicativo e non esaustivo):
- Psichiatri Forensi
- Psicologi Forensi e varie figure specializzate in diversi ambiti della psicologia:
- Comportamentalisti (comunicazione non verbale)
- Clinici
- Sociali
FORENSE. Al nome della professione si affianca sempre l’aggettivo forense. Il termine Forense deriva dal latino forensis che si riferisce a ciò che nell’Antica Roma era chiamato foro, luogo ampio in cui l’Autorità Giudiziaria esercitava le sue funzioni, oltre ad essere centro della vita civile, economica e sociale della città.
Tutte le attività professionali sopra citate, infatti, devono riportare il proprio operato all’interno delle Aule di Giustizia prendendo parte attiva nel processo giudiziario.
A seconda della figura che ne richiede l’attività professionale, il Criminalista o il Criminologo avranno un ruolo preciso all’interno del processo giudiziario.
In ambito penale, l’esperto incaricato dal Giudice a svolgere la propria attività è indicato come Perito e la redazione del suo operato si chiama Perizia; se il professionista è nominato dal Pubblico Ministero sarà invece indicato come Consulente Tecnico del P.M. e redigerà una Consulenza Tecnica di Parte (inquanto il P.M. è una delle Parti del processo giudiziario); se il professionista è nominato dall’altra parte (imputato, parte offesa etc.) sarà indicato come Consulente Tecnico di Parte (CTP) e redigerà una Consulenza Tecnica di Parte.
In ambito civile, l’esperto nominato dal Giudice si chiama Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e la redazione del suo operato è indicata come Consulenza Tecnica d’Ufficio. Gli esperti nominati dalle Parti coinvolte nel processo civile saranno Consulenti Tecnici di Parte e redigeranno una Consulenza Tecnica di Parte.
Oltre alle capacità relative alla propria professione, l’esperto deve altresì saper comunicare in modo chiaro ed esaustivo gli esiti del lavoro svolto all’interno dell’Aula di Tribunale, luogo in cui la realtà storica diventa realtà processuale e dove quindi si forma la PROVA, sia essa di colpevolezza o di innocenza.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Presidente
Jacopo Lotti
Specializzazioni
-
Dottore Magistrale in Biotecnologie Mediche - 110/110 e Lode
(Università degli Studi di Firenze, Firenze, FI)
-
Dottore di Ricerca Internazionale in Spettroscopia Atomica e Molecolare (sez. Biofisica e Neuroscienze)
(European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS), Sesto F.no, FI)
-
Esperto Analista Tracce Ematiche - Bloodstain Pattern Analysis (BPA)
(Loci Forensic B.V., Paesi Bassi e RA.S.ET. srl, Roma)
- Esperto in Microscopia Comparativa e Balistica Terminale (Balistica Forense)
(Difesa - Balistica - Sicurezza (D.B.S.) di Paride Minervini)
-
Esperto in Scienze Forensi e Criminalistiche, Criminologia Investigativa e Criminal Profiling - 110/110 e Lode
(Accademia delle Scienze Forensi (AISF), Roma)
-
Tecnico Esperto di Analisi Genetica (EU IVc 85/368/CEE)
(Università degli Studi di Firenze, Firenze, FI)
Contatto:
Note:
Presidente CTS Scienze Forensi e Criminologiche - Institut für höhere Studien / Unitelematica Leonardo Da Vinci, Zug (Svizzera)

Vice-Presidente
Cristina Brasi
Specializzazioni
-
Dottore Magistrale in Psicopatologia Forense
-
Esperta in Criminologia Forense
-
Esperto Analista Scientifica del Linguaggio Non Verbale
- Specializzata in Devianze e Attitudini al Crimine, Psicologia Legale, Criminologia Forense e Investigativa, Profiling, Sessuologia Tipica e Atipica
-
Abilitata all'utilizzo del Sistema di Ananlisi Scientifica "Body Cody System" e del "Sistema Interpretativo delle Espressioni Facciali"
Contatto:
Note:
Fondatrice nel 2019 di FBA-LAB, il primo Laboratorio di Analisi Comportamentale Forense in Italia

Responsabile Scienze Sociali
Imma Canonico
Specializzazioni
- Assistente Sociale Specialista e Sociologa
- Esperta in Scienze Forensi, Criminologia, Investigazione, Security e Intelligence - 110/110 e Lode
- Esperta in Osservazione, Valutazione e Trattamento del Criminale Sessuale - 110/110 e Lode
- Esperta in Scienze Forensi, Criminologia Investigativa e Criminal Profiling - 110/110 e Lode
Contatti:
canonicoimma7@gmail.com
Note:
Vice-Presidente "Associazione Diritto, Prevenzione e Sicurezza" di Roma

Responsabile Coordinamento e Controllo Investigazioni
Biagio Carbone
Specializzazione
- Master in Criminologia e Psicologia Giuridica
- Alta formazione in Criminalistica Applicata: valutazione, analisi e ricostruzione scena del crimine
- Alta formazione in ricerca, esaltazione e foto-documentazione, uso di luci forensi e test di verifica di campioni biologici
- Alta formazione in Dattiloscopia preventiva e Giudiziaria

Responsabile Cyber Security
Irene Sorani
Specializzazioni
-
Dottore in Economia
Contatto:
irenesorani@virgilio.it
Note:
- Fondatrice e CEO "DV Cybersecurity"
- Membro del board di "Woman for Cyber"
- Amministratore Unico "FB Sistemi" srl (2003-2011)
- Socio Fondatore "FB Sistemi" srl

Responsabile della Valutazione
Riccardo Spera
Specializzazione
-
Diploma in Consulente della Salute e della Nutrizione
-
Dottore in Scienze della Ristorazione - 110/110 e Lode
-
Master di Specializzazione in Enologia
-
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche 110/110
Contatto:

Responsabile Dattiloscopia Forense
Jonathan Le Donne
Specializzazioni
- Dottorato di Ricerca in Dattiloscopia Forense
- Perito Internazionale in Microdattiloscopia nr. AN92550802
- Esperto in Criminalistica Applicata
- Dottore Magistrale in Giurisprudenza
- Dottore Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
- Master II Livello in Scienze Forensi
- Dottore Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
- Master II Livello in Criminologia e Studi Giuridici Forensi - 30/30
- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Scienze Criminologiche - 30/30
Contatto:
Note:
- Docente a contratto presso la European Forensic Institute di Malta. CdL Scienze Forensi e Investigazione Criminale. Materia: Sviluppo e analisi delle impronte digitali
- Docente per enti civili

Responsabile Psicologia Cognitiva
Vito Natale
Specializzazione
-
Dottore in Scienze dell' Alimentazione e Nutrizione Umana - 110/110 e Lode
-
Dottore in Scienze del Counseling Psicologico e Relazionale - 110/110 e Lode
-
Dottore Magistrale in Scienze del Counseling Psicologico e Relazionale - 110/110 e Lode
-
Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva e Comportamentale
Contatto:
vito-natale@libero.it

Segreteria Generale
Ilaria Lupi
Specializzazione
Dottore in Economia e Commercio
Consulta il registro dei professionisti iscritti in Assoip